antonella cilento

Attenzione

Fallita eliminazione thumb_176_104.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_122.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_124.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_125.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_136.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_137.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_140.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_142.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_144.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_146.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_156.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_157.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_158.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_159.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_160.gif

Fallita eliminazione thumb_176_161.png

Fallita eliminazione thumb_176_162.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_163.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_166.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_167.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_168.png

Fallita eliminazione thumb_176_176.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_178.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_186.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_187.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_190.png

Fallita eliminazione thumb_176_191.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_199.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_201.png

Fallita eliminazione thumb_176_212.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_270.png

Fallita eliminazione thumb_176_271.png

Fallita eliminazione thumb_176_272.png

Fallita eliminazione thumb_176_273.png

Fallita eliminazione thumb_176_274.png

Fallita eliminazione thumb_176_275.png

Fallita eliminazione thumb_176_276.png

Fallita eliminazione thumb_176_277.png

Fallita eliminazione thumb_176_283.png

Fallita eliminazione thumb_176_284.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_285.png

Fallita eliminazione thumb_176_286.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_299.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_300.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_302.png

Fallita eliminazione thumb_176_304.png

Fallita eliminazione thumb_176_305.png

Fallita eliminazione thumb_176_306.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_309.png

Fallita eliminazione thumb_176_310.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_311.png

Fallita eliminazione thumb_176_312.png

Fallita eliminazione thumb_176_313.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_315.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_316.png

Fallita eliminazione thumb_176_317.png

Fallita eliminazione thumb_176_319.png

Fallita eliminazione thumb_176_324.png

Fallita eliminazione thumb_176_325.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_328.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_329.png

Il Sole non bagna Napoli: la recensione di Marta Morazzoni

ISNBN Morazzoni Azione

Un estratto dalla recensione di Marta Morazzoni a Il Sole non bagna Napoli di Antonella Cilento (BBE Edizioni), pubblicata sul settimanale ticinese Azione del 29 luglio 2024. 

Lo sguardo di Antonella Cilento ne Il sole non bagna Napoli, (il titolo è una citazione d’affetto) è quello stregato da luci e ombre di questa terra tipico di chi la conosce con lucidità e passione e ne sa la misura. Anch’io sto imparando che Napoli chiede tempo e sapienza nell’affronto delle sue quattro dimensioni: altezza, larghezza, profondità. La quarta dimensione è l’affetto. Sembrerebbe la più pericolosa, se non fosse che in questo libro è accompagnata dalla capacità critica e quindi dalla voce della ragione che aiuta a filtrare le emozioni. «Napoli è un lento viaggio di profondità e di vette» scrive Antonella Cilento, preannunciando l’itinerario che ci propone, e non è una metafora: penso alla pancia del Vesuvio dentro cui ribolle il magma (nella foto si vede sullo sfondo) che agita anche i Campi Flegrei, penso alla vertigine di luce del Cristo alla colonna del Caravaggio e il rosso e l’oro della Maddalena del Masaccio a Capodimonte.
(...)
Se vogliamo seguire il filo d’oro delle narrazioni e dei narratori, questa città non è seconda a nessuno: l’elenco dei suoi scrittori qui chiamati in causa è lungo: da Marotta a La Capria, a Fabrizia Remondino, alla Ortese, che forse è stata stilisticamente la più stregante nel gioco dell’invenzione. Tra tutti quelli che, sedotti dall’aria inquietante della città, dalla sua magnificenza e dall’altrettanto grande miseria, a Napoli hanno ambientato le loro storie è singolare il caso di E.T.A. Hoffmann che non la vide mai, ma ne fece lo scenario di una sua visione oscura e torbida. Mi viene però in mente che la fascinazione stregonesca di questo luogo è caduta anche su un milanese, perché qui Emilio De Marchi ambienta il suo giallo Il cappello del prete, un libro ingiustamente dimenticato e una perla di luce nera (un altro ossimoro) nella nebbia padana dello scrittore verista.
Infine una riflessione sullo stile dell’autrice modulato sulle sfumature della sua città, nelle pieghe del linguaggio ora coltissimo ora dialettale (e il dialetto racconta di un’altra e non meno profonda cultura), come nella conoscenza accurata e affettuosa della topografia e di tutto quello che angoli, vicoli, scalette e ipogei raccontano del passato. Occhi e orecchie aperti e ricettivi, per questo le voci che si rincorrono nelle strade o echeggiano nei palazzi tornano puntuali sulla pagina, dove l’elaborazione della scrittura si fonde con la forza dell’oralità: ne sentiamo «scritte» le cadenze riportate con naturalezza, e sono il segno di innata musicalità oltre che della capacità di conservazione del patrimonio linguistico che ogni dialetto porta con sé.
Che nel bene e nel male Antonella Cilento ami questa sua Napoli non c’è dubbio, non c’è dubbio che ce ne restituisca il calore e i colori, quella sintesi di luce e tenebra cui Manganelli avrebbe dovuto dare il tempo di manifestarsi.

Leggi l'articolo completo 

Le ultime news

indicatore di caricamento rotante

© 2014-2025 Antonella Cilento - Tutti i diritti riservati