antonella cilento

Attenzione

Fallita eliminazione thumb_176_157.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_159.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_160.gif

Fallita eliminazione thumb_176_161.png

Fallita eliminazione thumb_176_166.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_167.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_168.png

Fallita eliminazione thumb_176_176.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_178.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_186.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_187.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_190.png

Fallita eliminazione thumb_176_191.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_199.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_25.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_258.png

Fallita eliminazione thumb_176_268.png

Fallita eliminazione thumb_176_270.png

Fallita eliminazione thumb_176_271.png

Fallita eliminazione thumb_176_272.png

Fallita eliminazione thumb_176_273.png

Fallita eliminazione thumb_176_274.png

Fallita eliminazione thumb_176_275.png

Fallita eliminazione thumb_176_276.png

Fallita eliminazione thumb_176_277.png

Fallita eliminazione thumb_176_278.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_282.png

Fallita eliminazione thumb_176_283.png

Fallita eliminazione thumb_176_284.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_285.png

Fallita eliminazione thumb_176_286.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_288.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_290.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_291.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_305.png

Fallita eliminazione thumb_176_306.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_309.png

Fallita eliminazione thumb_176_310.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_311.png

Fallita eliminazione thumb_176_312.png

Fallita eliminazione thumb_176_313.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_315.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_316.png

Fallita eliminazione thumb_176_317.png

Fallita eliminazione thumb_176_319.png

Fallita eliminazione thumb_176_324.png

Fallita eliminazione thumb_176_328.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_329.png

Fallita eliminazione thumb_176_331.png

Fallita eliminazione thumb_176_333.png

Fallita eliminazione thumb_176_334.png

Fallita eliminazione thumb_176_335.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_336.png

Fallita eliminazione thumb_176_339.png

Fallita eliminazione thumb_176_340.png

Fallita eliminazione thumb_176_341.png

Fallita eliminazione thumb_176_342.png

Fallita eliminazione thumb_176_346.png

Fallita eliminazione thumb_176_350.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_351.png

"Di lama e di trama": un laboratorio di scrittura a Santa Maria Capua Vetere (CE) in collaborazione con le Edizioni Spartaco

Edizioni Spartaco, casa editrice fondata nel 1995, e Lalineascritta, la più antica scuola di scrittura del Sud e tra le prime in Italia, s'incontrano su un terreno comune: la lettura e la scrittura creativa.

Di lama e di trama. Dai sensi al racconto, dall’invenzione all’editing è il titolo del laboratorio di scrittura che sarà tenuto da Antonella Cilento, fondatrice di Lalineascritta e candidata al Premio Strega nel 2014, nella sede storica di Edizioni Spartaco, in via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere (CE), in esclusiva per la provincia di Caserta.

Quindici gli incontri con cadenza settimanale, dal 27 gennaio al 19 maggio 2018, innanzitutto per affrontare e vincere la paura della pagina bianca, quindi per dare forma e sostanza a personaggi e trama, infine per una rilettura critica.

laboratorio di scrittura edizioni spartaco

Il programma del laboratorio

Il primo passo verso l’invenzione è sempre raccontare di sé: chiusi in cassetti virtuali ci sono spesso tanti inizi interrotti, un racconto, un romanzo, un progetto. Inseguiamo per tutta la vita l’ombra delle nostre storie, l’apparizione momentanea dell’idea: tuttavia, per arpionare balene, come scrive Rosa Montero, paragonando l’immagine intuita alla coda della balena che appare e subito scompare nell’oceano, è necessario superare la paura di scrivere, perché i ricordi, le esperienze, le percezioni diventino pratica quotidiana con il foglio.
Di lama e di trama si occuperà di come superare il blocco dello scrittore e di come costruire un metodo creativo quotidiano mettendo in gioco il corpo e risvegliando i sensi perché la percezione di sé diventi strumento di trasfigurazione e base per l’invenzione del racconto.
Si inizia con un foglio bianco e si torna sempre al foglio bianco e al timore che incute: dalla pagina occasionale occorre arrivare alla storia, all’uso del punto di vista, al personaggio, alla memoria di finzione.
Il secondo passaggio è mettere in moto le azioni che portano avanti i personaggi. Come si incrociano fatti e destini? Ogni storia è articolata in tre atti, narra Aristotele, ma quando si inizia a scrivere siamo bravissimi con gli inizi, oppure abbiamo in mente splendidi finali: il difficile è far durare la storia.
Conflitti, svolte, atti: attraverso le pagine dei grandi maestri del racconto scivoleremo dall’ideazione alla trama, dalla fabula all’intreccio, affrontando le trasformazioni, gli ostacoli e gli elementi del narrare breve per arrivare a colpire il lettore, poiché, come scrive l’argentino Julio Cortàzar, il racconto vince sempre per knock-out.
Infine, eccoci alla rilettura e all’editing: è indispensabile guardare la propria pagina come se fossimo un lettore. Quando un testo si può considerare definitivo? Quanto è difficile accorgersi degli errori e riscrivere? Quante stesure sono necessarie? Perché una storia abbia dei lettori, occorre riscriverla, come dice Stephen King, con la porta aperta.
Quindi lezioni esperienziali e teoriche per cambiare il passo della nostra scrittura (e della nostra capacità di lettura).

Il calendario

sabato 27 gennaio 2018: introduzione alla scrittura creativa e metodo di allenamento. Separare il creatore dal revisore.
sabato 3 febbraio: i sensi e la scrittura: vista e udito.
sabato 10 febbraio: i sensi e la scrittura: gusto e olfatto.
sabato 17 febbraio: i sensi e la scrittura: tatto.
venerdì 23 febbraio: il punto di vista.
sabato 3 marzo: la memoria di finzione.
sabato 10 marzo: il personaggio e i suoi conflitti.
venerdì 16 marzo: la storia in tre atti.
venerdì 23 marzo: l’azione e la relazione.
sabato 7 aprile: il racconto: tema, intensità e tensione.
sabato 14 aprile: il nucleo atomico delle storie.
sabato 21 aprile: l’arco narrativo.
sabato 5 maggio: tempo, scene e sommari.
sabato 12 maggio: editing (prima parte).
sabato 19 maggio: editing (seconda parte).

Iscrizione, costo e pagamento

Il laboratorio Di lama e di trama di Edizioni Spartaco e Lalineascritta, a cura di Antonella Cilento, consta di quindici incontri che si terranno il venerdì dalle 18 alle 20 o il sabato dalle 17 alle 19, in base al calendario stabilito.
Il costo del laboratorio Di lama e di trama è di euro 300,00 per ciascun partecipante, con un’agevolazione per gli studenti, che pagheranno 270 euro, e per coloro che hanno già frequentato corsi della Spartaco, che pagheranno 280 euro.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 gennaio 2018. Metà della quota dovrà essere pagata al momento dell’iscrizione e il saldo dovrà avvenire entro il 20 gennaio 2018. L’iscrizione dovrà essere effettuata presso la sede di Edizioni Spartaco, via Martucci 18, 81055 Santa Maria Capua Vetere (Ce) o inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto: “Iscrizione al laboratorio Di lama e di trama” e successivamente inviando ricevuta del bonifico bancario a favore di Edizioni Spartaco srl (iban: IT42 R054 2475 0430 0000 1000 400 Banca Popolare di Bari).

N.B. In caso di mancata partecipazione senza preavviso entro la scadenza dei termini, la quota di iscrizione non verrà restituita. Nel caso in cui il corso per cui è stato effettuato il pagamento non raggiungesse il numero minimo di 16 partecipanti sarà invece cura di Edizioni Spartaco srl reinviare il bonifico al mittente.

EDIZIONI SPARTACO articola la sua produzione letteraria in due collane, Dissensi di narrativa italiana e straniera, e I Saggi di saggista e docu-fiction. Ha pubblicato la romanziera inglese Maggie Gee, vicepresidente della Royal Society of Literature e candidata all'Orange Price e all'International Dublin Literary Award; lo scrittore e commediografo Dan Fante, figlio di John Fante; ha tradotto e pubblicato, per prima in Italia, lo scrittore statunitense Ben Fountain, vincitore del National Book Critics Circle Award, gli scritti di John Dos Passos contro la condanna a morte di Sacco e Vanzetti, due dei delitti celebri di Alexandre Dumas, saggi sulla letteratura di Robert L. Stevenson e altri classici inediti. Molti autori italiani della Spartaco sono vincitori di premi e riconoscimenti a livello nazionale e sono pubblicati anche in Germania e in Francia. Il saggio Camus. L'unione delle diversità dello studioso Alessandro Bresolin è stato pubblicato in Francia nel 2017 con l'introduzione di Agnès Spiquel, presidente della Société des Études camusiennes.
I dettagli del laboratorio Di lama e di trama sulla pagina dedicata corsi del sito di Edizioni Spartaco: http://www.edizionispartaco.com/1238-2/

Le ultime news

indicatore di caricamento rotante

© 2014-2025 Antonella Cilento - Tutti i diritti riservati