antonella cilento

Attenzione

Fallita eliminazione thumb_176_235.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_237.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_238.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_24.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_245.png

Fallita eliminazione thumb_176_25.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_258.png

Fallita eliminazione thumb_176_268.png

Fallita eliminazione thumb_176_270.png

Fallita eliminazione thumb_176_271.png

Fallita eliminazione thumb_176_272.png

Fallita eliminazione thumb_176_273.png

Fallita eliminazione thumb_176_274.png

Fallita eliminazione thumb_176_275.png

Fallita eliminazione thumb_176_276.png

Fallita eliminazione thumb_176_277.png

Fallita eliminazione thumb_176_278.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_285.png

Fallita eliminazione thumb_176_286.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_288.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_290.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_291.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_292.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_293.png

Fallita eliminazione thumb_176_294.png

Fallita eliminazione thumb_176_295.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_296.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_299.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_300.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_302.png

Fallita eliminazione thumb_176_304.png

Fallita eliminazione thumb_176_305.png

Fallita eliminazione thumb_176_306.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_309.png

Fallita eliminazione thumb_176_310.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_311.png

Fallita eliminazione thumb_176_312.png

Fallita eliminazione thumb_176_313.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_315.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_316.png

Fallita eliminazione thumb_176_317.png

Fallita eliminazione thumb_176_319.png

Fallita eliminazione thumb_176_324.png

Fallita eliminazione thumb_176_325.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_328.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_329.png

Fallita eliminazione thumb_176_331.png

Fallita eliminazione thumb_176_333.png

Fallita eliminazione thumb_176_334.png

Fallita eliminazione thumb_176_335.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_336.png

Fallita eliminazione thumb_176_339.png

Fallita eliminazione thumb_176_340.png

Fallita eliminazione thumb_176_341.png

Fallita eliminazione thumb_176_342.png

Fallita eliminazione thumb_176_346.png

Fallita eliminazione thumb_176_350.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_351.png

Fallita eliminazione thumb_176_352.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_354.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_356.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_357.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_362.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_363.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_371.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_372.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_377.png

Fallita eliminazione thumb_176_378.png

Fallita eliminazione thumb_176_379.png

Fallita eliminazione thumb_176_381.png

Fallita eliminazione thumb_176_83.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_84.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_85.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_86.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_87.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_88.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_89.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_90.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_91.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_94.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_95.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_96.jpg

"Scuola Holden, Ferrante, gialli. La letteratura è un'altra cosa" - L'intervista a Il Giornale

L'intervista ad Antonella Cilento di Stefania Vitulli pubblicata su Il Giornale del 30/1/2018 (link all'articolo originale)

"Scuola Holden, Ferrante, gialli. La letteratura è un'altra cosa"

Tra poco il laboratorio di scrittura creativa che ha fondato a Napoli, Lalineascritta, compie un quarto di secolo. Ma Antonella Cilento - Napoli, 1970 - non molla: la ricerca della bellezza è la sua priorità, mica la pubblicazione. Controtendenza rispetto ai colleghi, che promettono premi e classifiche. Controtendenza anche nel suo lavoro di scrittrice, candidata Strega nel 2014 con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori), che concepisce come piacere di raccontare e ricerca continua. Lo dimostra di nuovo nell'ultimo romanzo, in libreria da qualche giorno per Mondadori, Morfisa o l'acqua che dorme (pagg. 408, euro 20), un fantasy contemporaneo in cui trame e personaggi scaturiscono pagina dopo pagina come acqua di fonte da ogni riga e ciascuno porta con sé una carica magica inesauribile e incantatoria.

Lei di autori all'altare dell'esordio ne ha accompagnati tanti: qual è la difficoltà suprema nell'arrivarci?

«Molti, ma non troppi, ne ho fatti esordire: su migliaia di studenti della mia scuola cento all'anno solo a Napoli e un altro centinaio nei laboratori e nelle conferenze in Italia e all'estero pochi sono i manoscritti che ho portato agli editori».

Come mai?

«La filosofia della mia scuola è il contrario di quella della Holden: a me non frega niente di piazzare i miei allievi nelle grandi case editrici. Io lavoro sulla qualità della scrittura: chi viene da me e non riesce a pubblicare è perché ha buone idee, buona lingua, ma non ha la più pallida idea di che cosa sia la struttura in tre atti, non sa gestire le svolte, non conosce la costruzione del personaggio. Non indirizzerò mai un mio allievo in modo programmatico per pubblicare: sono contro le tendenze editoriali».

A quei pochi manoscritti che arrivano a un editore, però, che destino tocca?

«In 25 anni i sistemi di selezione degli editori sono cambiati, ma restano anche casuali e misteriosi. Quando un buon manoscritto ha tutte le caratteristiche per essere pubblicato, ecco la domanda dell'editor o dell'agente: Bello, ma dov'è il quid?».

Che cos'è il quid?

«Non si capisce, tanto che su questo misterioso quid ho fatto addirittura un corso. È un misto di fortuna, e sincronia con le tendenze del momento. Ma le tendenze, che sono molto labili, sono in realtà frutto di un'assenza totale di progetto editoriale. Trent'anni fa sapevi qual era il progetto di Einaudi o di Rizzoli. Adesso di riconoscibile è rimasta Adelphi. Gli altri valutano se l'autore è donna o uomo, del nord o del sud... Tutte cose che con il libro non hanno niente a che fare».

E quindi il quid?

«Il quid, per dirlo in lingua madre, a questo punto è culo».

Quindi lei che cosa insegna?

«A migliorarsi. A diventare lettori più forti. L'editoria è un problema secondario. Che si pubblichi letteratura e non giallini da vendere per dieci giorni. Chi viene da me col giallino non viene aiutato né accolto».

Eppure pubblica per il più grande gruppo editoriale italiano.

«Sì, ma è un caso. Merito di Antonio Franchini. Il Paese è pieno di autori anche affermati che non trovano più spazio. Valeria Viganò gira da tre anni con un manoscritto come fosse un'esordiente. Maria Attanasio, riconosciutissima all'estero, esce con Sellerio da tanti anni, ma l'editore non ci punta, perché non punta sulla letteratura. E pensi che Vincenzo Consolo la considerava la sua erede».

Tutto sembra una grande bolla.

«Una bolla di scrittori che non chiamerei scrittori. Nei miei laboratori si legge Silvio D'Arzo, Annamaria Ortese».

E tra i viventi?

«Giuseppe Montesano, Michele Mari, che forse sfiorano qualche volta le classifiche. Marta Morazzoni, che forse ci è entrata anni fa. Ma la qualità non entra nel mercato. Letterario è diventato un insulto, una zecca, perché crea difficoltà commerciale».

E che cosa è considerato un complimento?

«Questo è un libro mainstream».

Parliamo di mainstream, allora. Che ne pensa del fenomeno Ferrante?

«È un fenomeno, appunto. I primi libri mi piacevano, ma strada facendo è diventata merchandising. Il successo è dovuto a un editore che, tanto di cappello, ha saputo muoversi: ha aperto un'agenzia a New York, ha creato contatti e relazioni in un Paese dove 2/3 le ultime traduzioni dall'italiano riguardavano Calvino ed Eco. Ma tutto questo non ha niente a che vedere con la qualità letteraria».

E i «seriali»?

«I seriali sono come le start up. Mi diverto a leggere Camilleri, ma la dignità che ha Sciascia lui sa di non averla, non è mica uno stupido. Non aspira a essere Dürrenmatt. E in Italia il livello di Simenon non c'è. A me va benissimo che ci sia la letteratura mercantile da bagno, tutti andiamo in bagno, in treno, dal parrucchiere. Ma se parliamo di un giallo come se stessimo parlando di Kafka, ci muoviamo in una illusione collettiva».

Nemmeno Morfisa, la protagonista del suo ultimo romanzo, è un personaggio facile.

«Morfisa è una ragazzina mezza araba, zoppa e nera come le Madonne nere di tante chiese. Può entrare nei sogni degli altri, fare di sé animale, aquila, balena o atleta che corre e si trasforma, è la creatività di ogni luogo e tempo, quindi ha la forza di chi genera storie. E il poeta incapace che Morfisa protegge sa che lei lo può far diventare il più grande poeta di tutti i tempi».

Il suo lettore ideale?

«Quello innamorato del Barone rampante, che voglia farsi trascinare in un'avventura senza confini».

Ma una ricetta per aumentare i lettori in Italia lei ce l'ha?

«Si farebbe un servizio agli italiani vietando definitivamente la lettura. I più giovani diventerebbero subito lettori fortissimi».

ilgiornale.it/news/spettacoli/scuola-holden-ferrante-gialli-letteratura-unaltra-cosa-1488505.html

Le ultime news

indicatore di caricamento rotante

© 2014-2025 Antonella Cilento - Tutti i diritti riservati