antonella cilento

Attenzione

Fallita eliminazione thumb_176_186.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_210.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_212.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_213.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_230.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_232.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_233.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_234.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_235.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_236.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_268.png

Fallita eliminazione thumb_176_270.png

Fallita eliminazione thumb_176_272.png

Fallita eliminazione thumb_176_274.png

Fallita eliminazione thumb_176_275.png

Fallita eliminazione thumb_176_276.png

Fallita eliminazione thumb_176_277.png

Fallita eliminazione thumb_176_278.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_283.png

Fallita eliminazione thumb_176_284.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_285.png

Fallita eliminazione thumb_176_294.png

Fallita eliminazione thumb_176_295.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_296.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_299.jpg

Un' "intervista sporca"

 

 

Intervistesporche landscapeSul blog dell'editore Antonio Russo De Vivo è uscita lo scorso 21 marzo un'intervista a tutto campo ad Antonella Cilento, scrittrice e fondatrice de Lalineascritta. 

Questo l'incipit dell'articolo:

La terza intervista di #intervistesporche me l’ha concessa Antonella Cilento.

Antonella Cilento è scrittrice (Giunti, Guanda, Laterza, Mondadori, ecc…) e insegnante di scrittura creativa. È stata una delle prime a aprire una scuola altamente professionalizzata: Lalineascritta, nel 1993.

Parlare con lei è una occasione preziosa per affrontare la storia delle Scuole di Scrittura in Italia, e per approfittare di uno sguardo esperto e concreto sul panorama attuale di questo settore in espansione. Il tema già l’ho affrontato nell’intervista a Alfio Squillaci (potete leggerla qui).

Il format di intervistesporche prende il nome dalla mia passione per il punk e dalla mia volontà di interagire con alcune persone senza troppi filtri, in modo critico e politicamente scorretto. In questi anni in cui si vorrebbe ripulire tutto, dal linguaggio ai luoghi in cui viviamo (non odierò mai troppo il concetto di decoro urbano), è vivificante lasciare delle orme, dei segni, dis-ordinare, “sporcare” se necessario.

Vai all'articolo integrale su Antoniorussodevivo.it

 

Le ultime news

indicatore di caricamento rotante

© 2014-2025 Antonella Cilento - Tutti i diritti riservati