antonella cilento

Attenzione

Fallita eliminazione thumb_176_104.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_122.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_124.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_125.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_136.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_137.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_142.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_144.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_146.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_156.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_157.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_158.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_159.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_160.gif

Fallita eliminazione thumb_176_162.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_167.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_176.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_178.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_186.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_187.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_190.png

Fallita eliminazione thumb_176_191.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_199.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_201.png

Fallita eliminazione thumb_176_212.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_213.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_230.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_233.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_234.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_235.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_236.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_237.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_238.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_24.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_245.png

Fallita eliminazione thumb_176_25.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_258.png

Fallita eliminazione thumb_176_268.png

Fallita eliminazione thumb_176_270.png

Fallita eliminazione thumb_176_271.png

Fallita eliminazione thumb_176_272.png

Fallita eliminazione thumb_176_273.png

Fallita eliminazione thumb_176_274.png

Fallita eliminazione thumb_176_275.png

Fallita eliminazione thumb_176_276.png

Fallita eliminazione thumb_176_277.png

Fallita eliminazione thumb_176_282.png

Fallita eliminazione thumb_176_283.png

Fallita eliminazione thumb_176_284.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_285.png

Fallita eliminazione thumb_176_286.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_288.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_290.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_291.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_292.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_293.png

Fallita eliminazione thumb_176_294.png

Fallita eliminazione thumb_176_295.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_296.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_299.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_300.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_302.png

Fallita eliminazione thumb_176_304.png

Fallita eliminazione thumb_176_306.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_309.png

Fallita eliminazione thumb_176_310.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_311.png

Fallita eliminazione thumb_176_312.png

Fallita eliminazione thumb_176_313.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_315.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_316.png

Fallita eliminazione thumb_176_317.png

Fallita eliminazione thumb_176_319.png

Fallita eliminazione thumb_176_324.png

Fallita eliminazione thumb_176_325.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_328.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_329.png

Fallita eliminazione thumb_176_331.png

Fallita eliminazione thumb_176_333.png

Fallita eliminazione thumb_176_334.png

Fallita eliminazione thumb_176_335.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_336.png

Fallita eliminazione thumb_176_339.png

Fallita eliminazione thumb_176_340.png

Fallita eliminazione thumb_176_341.png

Fallita eliminazione thumb_176_342.png

Fallita eliminazione thumb_176_346.png

Fallita eliminazione thumb_176_350.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_351.png

Fallita eliminazione thumb_176_352.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_354.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_356.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_357.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_362.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_363.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_371.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_372.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_377.png

Fallita eliminazione thumb_176_378.png

Fallita eliminazione thumb_176_379.png

Fallita eliminazione thumb_176_381.png

Fallita eliminazione thumb_176_83.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_84.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_85.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_86.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_87.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_88.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_89.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_90.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_91.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_94.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_95.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_96.jpg

"Sul romanzo" intervista Antonella Cilento

 

sul romanzo screenshot

L'intervista di Fabio Cozzi pubblicata il 30/11/2021 sul blog "Sul Romanzo". 

Qui l'articolo originale

Le sudate, splendide carte della letteratura. “La caffettiera di carta” di Antonella Cilento

Antonella Cilento è una scrittrice napoletana, di narrativa e teatro, che è stata finalista nel 2014 al premio Strega con il romanzo Lisandro o il piacere delle donneDa quasi trent’anni conduce laboratori di scrittura e da qui, dall’interazione anche con i frequentanti di ogni età, esce il volume appena pubblicato per Bompiani: La caffettiera di carta – inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa. È una meravigliosa avventura quella in cui ci conduce Cilento, a contatto con tutti gli esempi di libri citati per farci diventare satolli e soddisfatti di tanta generosità e con la voglia di fare gli esercizi che ci propone nel corso del libro.

L’autrice parla innanzitutto delle sue letture da ragazzina; erano i primi anni Ottanta e i bambini non erano ancora così controllati, forse anche giustamente, come sono oggi. O forse la scuola manteneva un’altra, una più alta consuetudine se la lettura obbligatoria per il primo anno di scuola media erano: Prima che il gallo canti di Pavese, Pane e vino (versione per ragazzi) di Silone e Il mare non bagna Napoli di Ortese.

Proprio il libro di Ortese ha un racconto che cambiò la vita di Cilento; si chiama Un paio di occhiali e parla di una piccola bambina, Eugenia, che è molto “cecata”. I genitori la portano dall’ottico più antico di Napoli, anzi d’Italia, l’Ottico Sacco in Via Benedetto Croce; stesso destino si troverà a vivere la bambina Antonella, quando aveva sei anni, alla quale era stato fatto pesare l’acquisto dei costosi occhiali da non “scassare”, perché le lenti erano di vetro:

«Dunque, i libri non contenevano solo avventura, cowboy e indiani, principi e principesse, ragazzi sperduti e senza famiglia, eroi e fantasmi, guerrieri antichi: la letteratura parlava del mio negozio di ottica e del tormento d’essere bambine miopi. Avevo dieci anni e, ripetiamolo, il dado era tratto.»

Con i partecipanti ai laboratori Cilento tenta in tutti i modi di far capire che la scrittura è soprattutto fatica, che non esiste un’unica versione, che le versioni sono tante e che non ci sarà mai forse quella migliore, ma soltanto quella che si potrà avvicinare alla perfezione (a parte naturalmente quelle fornite dai geni della letteratura):

«A volte sono triste per esser nata e aver scritto in quest’epoca in cui la scelta del rigore e dell’autodisciplina viene presa in giro. Mi mancano gli interlocutori che erano ancora vivi quando ero una ragazzina e altri che ormai mi parlano solo dalle pagine dei loro libri. Ma dei pochi viventi che ci sono e con cui ragiono da vicino o a distanza, sono felice: non siamo soli se per noi brilla di notte la lanterna che Stevenson guardava, da bambino, immaginando sfrenatamente storie.»

Occorre capire che la fatica, lo sgobbo è l’unica soluzione per portare avanti l’arte letteraria, che, come tutte le arti, ha bisogno di una pratica continua, una pratica che implica di scrivere e anche di leggere ogni giorno alla ricerca della pagina migliore rispetto a quella del giorno prima. «Per questo in laboratorio si scrive ogni giorno, si suda, si fatica, si fa e si rifà»; la fatica per chi frequenta i laboratori è anche cancellare le cose scritte prima e ripartire se non da zero, comunque da una nuova sensibilità, da un nuovo inizio. Come sempre, pensiamo di aver scritto qualcosa di fantastico, di unico, ma è poi nella pratica dello scrivere che si deve tentare di non mostrare i tic, le manie della scrittura e fare in modo di far vedere il meno possibile quello che si trova sotto l’iceberg di cui parlava Hemingway.

Cilento in questo libro scrive che la maggioranza dei suoi laboratorianti non mostra che esista differenza tra la tanto amata traduzione in italiano di narrativa soprattutto americana e la tradizione letteraria italiana, che è la nostra lingua, il nostro sangue; senza leggere, non dico amare alla follia, Manzoni o Leopardi, Verga o Pirandello, e arrivando fino ai giorni più contemporanei, Calvino o Banti, Ortese o Arpino, non potremo mai dirci di essere uno scrittore a tutto tondo:

«Una battaglia senza fine per far vedere ai corsisti a quale tradizione appartengono è in corso nei miei laboratori da trent’anni: l’ho persa, in sostanza, ma suppongo di non poter smettere di combatterla fin quando ragazzi che hanno anche belle idee scriveranno storie piene di Brandon e Sam, composte di frasi meno fantasiose di quelle che la signorina Assuntina, che pure mi insegnò a contare, conosceva in italiano, non avendo mai imparato a leggere e scrivere. E tuttavia la signorina Assuntina… ne sapeva più di lingua incommensurabilmente di più ai ragazzi cresciuti a Brandon e Sam, come Giambattista Basile a confronto con certi ministri dei nostri recenti governi. Insomma, se abbiamo una lingua materna, usiamola.»

Le ultime news

indicatore di caricamento rotante

© 2014-2025 Antonella Cilento - Tutti i diritti riservati