antonella cilento

Attenzione

Fallita eliminazione thumb_176_104.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_235.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_236.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_237.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_238.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_24.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_245.png

Fallita eliminazione thumb_176_25.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_258.png

Fallita eliminazione thumb_176_268.png

Fallita eliminazione thumb_176_270.png

Fallita eliminazione thumb_176_271.png

Fallita eliminazione thumb_176_272.png

Fallita eliminazione thumb_176_273.png

Fallita eliminazione thumb_176_274.png

Fallita eliminazione thumb_176_275.png

Fallita eliminazione thumb_176_276.png

Fallita eliminazione thumb_176_277.png

Fallita eliminazione thumb_176_278.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_282.png

Fallita eliminazione thumb_176_283.png

Fallita eliminazione thumb_176_284.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_285.png

Fallita eliminazione thumb_176_286.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_288.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_290.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_291.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_292.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_293.png

Fallita eliminazione thumb_176_294.png

Fallita eliminazione thumb_176_295.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_296.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_299.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_300.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_302.png

Fallita eliminazione thumb_176_304.png

Fallita eliminazione thumb_176_305.png

Fallita eliminazione thumb_176_306.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_309.png

Fallita eliminazione thumb_176_310.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_311.png

Fallita eliminazione thumb_176_312.png

Fallita eliminazione thumb_176_313.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_315.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_316.png

Fallita eliminazione thumb_176_317.png

Fallita eliminazione thumb_176_319.png

Fallita eliminazione thumb_176_324.png

Fallita eliminazione thumb_176_325.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_328.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_329.png

Fallita eliminazione thumb_176_331.png

Fallita eliminazione thumb_176_333.png

Fallita eliminazione thumb_176_334.png

Fallita eliminazione thumb_176_335.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_336.png

Fallita eliminazione thumb_176_339.png

Fallita eliminazione thumb_176_340.png

Fallita eliminazione thumb_176_341.png

Fallita eliminazione thumb_176_342.png

Fallita eliminazione thumb_176_346.png

Fallita eliminazione thumb_176_350.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_351.png

Fallita eliminazione thumb_176_352.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_354.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_356.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_357.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_362.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_363.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_371.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_372.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_377.png

Fallita eliminazione thumb_176_378.png

Fallita eliminazione thumb_176_379.png

Fallita eliminazione thumb_176_381.png

Solo di uomini il bosco può morire: la recensione di Eroica Fenice

Solodluomini Eroica fenice

La recensione, pubblicata il 4 settembre 2022 sul blog Eroica Fenice, a firma di Carmen Alfano, del libro di Antonella Cilento Solo di uomini il bosco può morire (Aboca).

Alcuni estratti:

l racconto di Antonella Cilento non parte da un albero, bensì da una foresta, quella di Cuma. Un luogo scoperto da adulta, nel momento in cui gli uomini tutti, privati della socialità, tornavano a rivolgersi alle piante, ai luoghi naturali, unico ristoro dal contagio, unico approdo incontaminato durante gli anni della pandemia. (...)

Da bambina assuefatta da zuccheri e medicinali, sente di avere finalmente da adulta “lucide visioni”. La Foresta di Cuma non è però l’Eden dei poeti e degli scrittori, la selva dannunziana dove la pioggia tiene la sua orchestra. Qui alcune piante crescono già morte; eppure questo è lo stesso luogo decantato da poeti e scrittori, la prima colonia greca sulla terraferma. Così l’autrice si addentra nella Foresta la cui storia sembra manifestarsi per fantasmi: i cavalli al galoppo però non sono un’allucinazione. (...)

L’autrice continua il suo racconto tra riferimenti cinematografici e letterari, e continuamente il dialogo con sé e con la natura mette in discussione ogni certezza, ogni verità assoluta a cui l’uomo contemporaneo crede fermamente e ottusamente, spesso a discapito di ciò che lo circonda. (...)

Un’analisi pungente della società attuale, quella degli “esorcismi degli esorcismi” e della “paura della paura”, che si conclude con un interrogativo: chi vogliamo essere noi dunque? Gli ultimi uomini che guardano indifferenti al degrado, o i primi di una nascente e cosciente rivoluzione?

 L'articolo completo su Eroica Fenice

Le ultime news

indicatore di caricamento rotante

© 2014-2025 Antonella Cilento - Tutti i diritti riservati