antonella cilento

Attenzione

Fallita eliminazione thumb_176_104.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_167.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_168.png

Fallita eliminazione thumb_176_176.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_178.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_186.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_187.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_190.png

Fallita eliminazione thumb_176_191.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_199.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_213.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_230.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_233.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_234.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_236.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_237.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_238.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_24.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_245.png

Fallita eliminazione thumb_176_258.png

Fallita eliminazione thumb_176_268.png

Fallita eliminazione thumb_176_270.png

Fallita eliminazione thumb_176_271.png

Fallita eliminazione thumb_176_273.png

Fallita eliminazione thumb_176_276.png

Fallita eliminazione thumb_176_284.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_288.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_290.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_291.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_292.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_293.png

Fallita eliminazione thumb_176_295.jpg

La Babilonese: la recensione de Il Giornale

Babilonese Il Giornale Sacchi

Un estratto dalla recensione di Matteo Sacchi, pubblicata su Il Giornale del 6 ottobre 2024, del nuovo romanzo di Antonella Cilento, La babilonese (Bompiani):

Nuotando con l'autrice attraverso le onde del tempo il lettore incontrerà l'archeologo Henry Layard, scopritore delle città assire, che nel mezzo dei suoi successi è perseguitato dalla visione di una donna misteriosa accompagnata da una bambina che porta una lucerna. Poi verrà sbalzato all'indietro nella Napoli del 1655: mentre la peste infuria, il pittore Aniello Falcone incontra la maga Albali e la sua sfuggente figlia. E poi nel 1683, quando l'erudito Sebastiano Resta si imbatte in un disegno di Falcone che allude a una madonna o a una maga. È invece il 1881 quando Filomena Argento, epigona di una dinastia di setaioli, eredita quel di- segno e incontra Madame Ballu, negromante, e sua figlia... Infine, nella Napoli di oggi una coppia scricchiola sotto il fallimento di un progetto imprenditoriale: anche il loro destino sarà segnato dall'incontro con una giovane e luminosa ragazzina.

Il risultato è un romanzo di romanzi che gioca con molti generi, con la lingua e con il dialetto, ma soprattutto col tempo e con il dolore umano che nel tempo lascia cerchi concentrici che si espandono. Alla fine però il dolore scivola via e lascia spazio solo all'amore o alla sua ombra, che si chiama malinconia.

Leggi l'articolo completo 

Le ultime news

indicatore di caricamento rotante

© 2014-2025 Antonella Cilento - Tutti i diritti riservati