antonella cilento

Attenzione

Fallita eliminazione thumb_176_339.png

Fallita eliminazione thumb_176_340.png

Fallita eliminazione thumb_176_341.png

Fallita eliminazione thumb_176_342.png

Fallita eliminazione thumb_176_346.png

Fallita eliminazione thumb_176_350.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_351.png

Fallita eliminazione thumb_176_352.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_354.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_356.jpeg

Fallita eliminazione thumb_176_357.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_362.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_363.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_371.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_372.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_381.png

Fallita eliminazione thumb_176_383.png

Fallita eliminazione thumb_176_384.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_385.png

Fallita eliminazione thumb_176_386.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_387.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_83.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_84.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_85.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_86.jpg

Fallita eliminazione thumb_176_87.jpg

Solo di uomini il bosco può morire: la recensione su Huffington Post

Solo di uomini il bosco puo morire - recensione di Gianni Montieri su Huffington Post

Gianni Montieri recensisce l'ultimo libro di Antonella Cilento, Solo di uomini il bosco può morire (Aboca) sull'Huffington Post

Alcuni estratti:

Cos’è questo libro, allora, un memoir? È di certo anche questo, ma trattandosi di Antonella Cilento è qualcosa di più: qui leggiamo un saggio sull’ambiente e su cosa significhi (ancora) sentirsi umani e agire da tali, ne leggiamo un altro di storia, muovendoci tra Cuma, Averno, il Monte di Procida, Miseno, l’isolotto di San Martino, seguendo le vicende di guerre, tradimenti, invasioni, tesori nascosti, sotterfugi, vulcani in attesa e un mare stupendo. Infine, leggiamo un romanzo perché nell’immaginario di Cilento i cavalli di epoche lontane si mescolano a quelli che si muovono oggi sulla spiaggia deserta, compaiono volpi e antiche usanze a loro collegate. E quando leggiamo del giglio di Cuma ci incantiamo perché esiste, eppure lo riconosciamo bello come solo in un romanzo può essere.

Solo di uomini il bosco può morire è sul serio un libro sulle scelte, individuali e collettive, di vita, di pensiero, di libertà raggiunte o meno, di visione inesistente sui giorni a venire. Se la foresta muore solo per mano nostra, anche noi così moriamo, e – ci dice Cilento – lo facciamo scegliendo ogni giorno un modo sbagliato di stare nel paesaggio, di spostare la morte, appunto, più in là.

Antonella Cilento ha di nuovo pubblicato un libro da cui trarre qualcosa, offrendo un suo punto di vista su questi ultimi anni; un libro, soprattutto, bello, armonioso.

Leggi l'articolo completo sul'Huffington Post

Le ultime news

indicatore di caricamento rotante

© 2014-2025 Antonella Cilento - Tutti i diritti riservati